L’asparago e i suoi effetti diuretici e ipoglicemizzanti
Asparagus officinalis, il nome scientifico del conosciutissimo Asparago, che oltre ad essere utilizzato come alimento, è riconosciuto per le molteplici proprietà medicamentose.
Da uno studio dell’Università giapponesi e di Amino-UP, si sono studiate le proprietà di questa pianta ed hanno messo a punto ETAS, un estratto di asparago ottenuto dalla parte inferiore degli steli. Tramite una tecnica di estrazione specifica, si ha un risultato che mostra benefici clinicamente provati.
Fra questi: diminuzione degli effetti dello stress (modulatore livelli di cortisolo nel sangue), miglioramento della qualità del sonno. Inoltre, supporta le funzioni cognitive e la memoria, supporta un buono stato umorale.
Gli asparagi sono uno scrigno di nutrienti benefici, tra i quali possiamo trovare fibre vegetali, acido folico e vitamine, con particolare riferimento alla vitamina A, alla vitamina C ed alla vitamina E. Presentano inoltre un interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo.
Ma i migliori benefici sono da annoverare all’effetto ipoglicemizzante, diuretico e ipolipidemico.
I principi attivi contenuti nell’asparago tramite esperimenti di laboratorio si sono rivelati in grado di agire favorendo la produzione di insulina e diminuendo i livelli di glucosio nel sangue.
TUTTI GLI ALTRI BENEFICI DELL’ASPARAGO
L’asparago può offrire benefici in caso di:
• Ritenzione idrica
• Edema
• Ipertensione
• Stipsi
• Digestione difficile
• Necessità di depurare l’organismo
• Prevenzione declino cognitivo
• Favorire il lavoro del sistema nervoso
• Prevenire patologie cardiovascolari