Varici? Quattro step per rendere più leggere le tue gambe
Le varici sono una delle patologie più fastidiose dell’estate. Colpiscono le vene, cambiandone decisamente il loro aspetto, infatti, appaiono dilatate, allungate e serpeggianti.
Qualsiasi vena può diventare varicosa, ma le più comunemente colpite appartengono al ciclo superficiale della gamba. Seppur per moltissime persone le varici sono solamente un problema estetico, sono un problema importante da non sottovalutare, visto che fra le complicanze più comuni possono insorgere: flebiti, ulcerazioni, infezioni ed emorragie.
Leggi: vene varicose? Rischio maggiore per i più alti.
VARICI: RINFORZA I CAPILLARI
Se i capillari hanno pareti fragili e rilasciano liquidi in eccesso chiedi aiuto all’ippocastano, che protegge i vasi venosi e i capillari e stimola il drenaggio linfatico.
Puoi abbinarlo anche alla vite rossa, che contrasta l’azione dei radicali liberi. E se soffri di cellulite il tuo alleato è la betulla, che con la sua linfa
contrasta i ristagni che appesantiscono le gambe
TONIFICA LE VENE
Alle vene è affidato tutto il meccanismo che fa sì che il sangue carico di
scorie e tossine torni al cuore. Se però questi vasi si indeboliscono i liquidi ristagnano e i tessuti si infiammano. La soluzione? È affidata alle erbe, come centella e amamelide, che trovi negli integratori o nei prodotti da applicare sulla pelle. Ma c’è un altro importante psicorimedio: fai una pausa e sii più elastica. L’utilizzo di integratori è senz’altro uno dei rimedi più efficaci per alleviare i sintomi delle vene varicose.
VARICI: PROTEGGI LE ALTERIE
Le arterie trasportano il sangue, ricco di ossigeno, dal cuore ai tessuti periferici. Le loro pareti elastiche, però, possono compromettersi, perdendo elasticità e andando incontro ad ostruzioni.
OCCHIO ALLE FLEBITI
Le flebiti sono una delle complicanze più comune delle varici.
Età, lunghi periodi di immobilità e obesità (ma anche sovrappeso) possono
favorire le infiammazioni delle vene.
I rimedi, usati alla comparsa dei disturbi venosi, ti possono aiutare a prevenire il disturbo. Altre piante, come il cipresso, possono agire anche localmente dandoti sollievo.