Sindrome del Colon Irritabile: dieta e alimenti da evitare
La Sindrome del Colon Irritabile (IBS) è un disturbo intestinale, ampiamente diffuso tra la popolazione e colpisce maggiormente le donne. E’ caratterizzato da sintomi fastidiosi, spesso debilitanti e che compromettono la qualità di vita. La complessità dei fattori che concorrono alla Sindrome del Colon Irritabile rendono difficile individuare una terapia risolutiva, motivo per cui è essenziale curare la dieta e conoscere quali alimenti evitare.
Colon irritabile: cause, sintomi e cura
I meccanismi che conducono alla Sindrome del Colon irritabile sono diversi e non ancora perfettamente conosciuti; gli studi condotti finora concordano sull’indicare nello stress e nelle cattive abitudini alimentari le principali cause. Come le cause, anche i sintomi possono essere soggettivi; quelli maggiormente diffusi sono crampi addominali, diarrea e stipsi. Come detto in apertura, al momento non è conosciuta una terapia risolutiva e i farmaci utilizzati sono finalizzati ad alleviare i sintomi. Il trattamento farmacologico del colon irritabile prevede l’utilizzo di spasmolitici, anti-diarroici, lassativi e fermenti lattici. Per il forte legame con lo stress e gli stati psicologici è prevista anche la somministrazione di ansiolitici e antidepressivi.
Dieta e alimenti da evitare
Sebbene nessun alimento sia in grado di causare la Sindrome del Colon Irritabile, alcuni alimenti possono contribuire ad aggravarne i sintomi. Poiché questi alimenti possono variare da soggetto a soggetto, è importante prestare attenzione e imparare a distinguerli. Tra gli alimenti da evitare ricordiamo: latte, dolcificanti, marmellata, bevande gassate, caffè, spezie, cavoli, carciofi, spinaci, rucola, sedano, pere, pesche.
E’ invece consigliato il consumo di pane, pasta, pesce, carne (preferibilmente cucinata alla griglia, bollita, al forno), yougurt, latticini freschi, formaggi stagionati, verdura , frutta. Essenziale è inoltre bere almeno 1,5 di acqua al giorno.
L’importanza dello sport e della terapia psicoterapeutica
La Sindrome del Colon Irritabile presenta un’importante componente psicosomatica; per questo nei soggetti con conclamati disturbi d’ansia o depressivi è importante associare alla terapia farmacologica un percorso psicoterapeutica.
Contribuiscono infine al benessere dell’intestino e della persona coltivare buone abitudini come quella di praticare attività fisica, ridurre la vita sedentaria e il consumo di fumo. E’ essenziale infine consultare il proprio medico.