Cura quotidiana dei piedi: come avere i Piedi Perfetti

Prendersi cura dei propri piedi. I piedi sono una parte del corpo particolarmente sollecitata e soggetta a danni quotidiani. Nemici dei piedi sono infatti calli, pelle ispessita, vesciche, duroni, talloni secchi e screpolati e altri problemi analoghi.
Tuttavia, con pochissimi accorgimenti è possibile avere dei piedi belli e curati grazie a qualche semplice accortezza e attenzione.

Il pediluvio

Il pediluvio è indispensabile e bisogna farlo regolarmente. Prenditi 10 cinque minuti, sfrutta l’occasione per un po’ di relax.
Fare un pediluvio significa liberarsi delle cellule morte e rendere il più liscio e più bello. Prima di ogni cosa elimina lo smalto o i residui di quest’ultimo.
Per un pediluvio classico acqua e sale.
Come farlo: prendi una vaschetta abbastanza capiente, metti all’interno dell’acqua tiepida, né troppo calda né troppo fredda, in modo da evitare arrossamenti e ulteriori danni. A questo punto aggiungi una manciata di sale grosso e prima di asciugare i piedi fai un passaggio di acqua fredda per un minuto: si sgonfiano subito.
A questo punto, strofina per due minuti le parti ispessite con una pietra
pomice, ruotandola come se fosse una gomma da cancellare (in alternativa puoi usare una lima di carburo di silicio, un guanto di loofah inumidito).
Oltre al sale, puoi utilizzare fiori essiccati, la farina d’avena e gli oli essenziali. Da fare però attenzione all’uso degli oli, che devono essere diluiti in una sostanza vettore come ad esempio l’olio di oliva.

Consigli – Puoi acquistare un massaggiatore elettrico per i piedi che con vibrazioni e getti renderà il pediluvio ancora più benefico e rilassante

Utilizza creme esfolianti e idrata la pelle

Ammorbidisci e rifinisci la pelle dei tuoi piedi. Sulle ruvidità applica un sottile strato di crema con acido salicilico e urea a basse concentrazioni, che scioglie la cheratina. Applica abbastanza forza per levigare ogni punto ruvido e rimuovere la pelle morta. Non risciacquare (ma lavati subito le mani).
A questo punto massaggia su tutto il piede una crema a base di vitamina E,
olio di jojoba, avocado, mentolo e attivi rinfrescanti.

Cura le unghia

Taglia le unghia, quest’ultime vanno tagliate sempre dritte e poi limate per conferire la forma desiderata. Molte persone cercano di arrotondare il bordo tagliandolo in qualche modo, ma questa è una tecnica sicura per far crescere le unghie piegate verso l’interno e quindi farle incarnire

Sulle pellicine metti un po’ di olio e spingile indietro con il bastoncino di
legno, quindi elimina i residui (anche di smalto) usando le salviette già
imbevute di solvente. Passa una base trasparente con vitamine, cheratina e attivi rinforzanti, che ristruttura le lamine creando la base ideale per il colore.

Mettere lo smalto

Per metterlo con maggiore facilità puoi acquistare un separatore. Si tratta di un accessorio in plastica o gommapiuma da infilare tra le dita dei piedi per tenerle distanziate. In questo modo non rischierai che si tocchino tra loro mentre applichi lo smalto.

Consiglio: fatti aiutare se vuoi raggiungere un risultato migliore.

Applica la base trasparente e aspetta che si asciughi completamente. La base trasparante è importante per proteggere l’unghia, infatti quest’ultimo la protegge dagli agenti chimici e i coloranti presenti nello smalto.
A questo punto puoi applicare lo smalto che preferisci (almeno 2 passate).
Infine, dopo che si è asciugato lo smalto, applica un top coat trasparente per sigillare lo smalto e proteggerlo dall’usura.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.