Combattere l’ansia con olio essenziale di lavanda
I ritmi frenetici della società moderna hanno contribuito ad aumentare i disturbi dell’ansia tra la popolazione. Se prima c’era una certa reticenza nel condividere queste problematiche, oggi sta crescendo la conoscenza degli strumenti per affrontare l’ansia senza vergognarsene, il primo passo per stare bene.
L’ansia può manifestarsi in diversi modi: disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo. L’ansia può essere passeggera, legata a un momento di particolare stress, o all’attesa di un evento particolarmente sentito dal soggetto, come un esame o un importante incarico di lavoro, o può avere cause profonde e radicate e accompagnare per lunghi periodi il soggetto. In base al tipo di disturbo sarà poi il medico a definire un eventuale terapia farmacologica e il giusto percorso da seguire.
La lavanda: un rimedio naturale contro l’ansia
La lavanda è un tipico fiore del colore lilla che subito ci riporta alla mente i suggestivi campi della Provenza, in Francia, dove la fioritura della lavanda rappresenta un vero e proprio spettacolo che ogni attira tantissimi turisti.
L‘olio essenziale di lavanda, grazie alla sua composizione, svolge diverse azioni utili per la nostra salute. Presenta infatti attività antispastiche, antimicotiche, antinfiammatorie, antisettiche e antidolorifiche.
L’olio essenziale ricco di canfora, limonene, ha mostrato effetti sedativi, utili nel trattamento di ansia e insonnia. Alcuni studi, hanno suggerito che il meccanismo d’azione potrebbe essere simile a quello del nitrazepam, una benzodiazepina, classe di farmaci d’elezione nel trattamento di ansia.
A questo proposito, il consiglio è quello di accoppiare l’utilizzo dell’olio essenziale di lavanda a tecniche di rilassamento che possano alleviare i sintomi dell’ansia. L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato diluendo qualche goccia e diffondendolo nell’ambiente tramite un apposito diffusore.