7 idee per una vita plastic-free
Quest’estate abbiamo assistito agli effetti che l’inquinamento ha prodotto sulla Terra. Ondate di calore anomale, che non solo hanno investito le zone mediterranee dell’Europa, ma anche le settentrionali, mostrandoci gli effetti che queste ondate hanno avuto sugli ecosistemi. Abbiamo letto di animali morti letteralmente di fame per la difficoltà di reperire cibo nel loro habitat; abbiamo visto pesci stracolmi di plastica; abbiamo visto il mare riversare sulla battigia la plastica con il quale l’abbiamo inquinato.
La questione ambientale è ormai un’emergenza globale e tutti possiamo impegnarci a cambiare le cose. Bisogna cominciare dalle piccole abitudini quotidiane. Qui di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per una vita plastic-free:
- Scegliere stoviglie in vetro, porcellana, ceramica: richiede chiaramente un maggior impegno, data la necessità di dover lavare le stoviglie, ma è un piccolo sacrificio;
- Utilizzare bevande confezionate in vetro;
- Acquistare una personale borraccia invece di bottigliette usa e getta;
- Scegliere detersivi e prodotti per la persona (shampoo, bagnoschiuma..) ricaricabili;
- I maggiori consumi di plastica sono dovuti alle confezioni di cibi e prodotti. Tuttavia molti supermercati ormai distribuiscono pasta, cereali, legumi, in distributori. Ognuno può acquistare la quantità desiderata, evitando anche sprechi;
- Ove possibile, prediligere prodotti confezionati in carta;
- Infine, riappropiarsi dell’antica arte del riciclo.
Effetti della plastica sulla salute
A guadagnare dal nostro impegno non sarà solo il pianeta, ma anche la nostra salute. Diversi studi hanno dimostrato la presenza di microplastiche nei pesci che finiscono sulle nostre tavole. Inoltre, non sono ancora noti gli effetti diretti che la plastica, derivata dal petrolio e lavorata chimicamente, può esercitare sulla nostra salute.
L’impegno dell’Unione Europea
A questo proposito, l’Unione Europea ha emanato una direttiva nel maggio 2019 che vieta la distribuzione di prodotti di plastica monouso come posate, bicchieri, piatti, cannucce entro il 2021. Raccolta con grande entusiasmo da tutti gli ambientalisti, speriamo sia il primo passo verso un mondo ecosostenibile.