Cura della pelle: come scegliere la crema idratante in base al tipo di pelle
La cura della pelle è essenziale per avere un aspetto curato e ogni donna lo sa bene. Sebbene ogni donna abbia le proprie abitudini personali in fatto di skin-care, il punto di partenza è sempre la scelta della crema idratante.
L’importanza di mantenere idratata la pelle
La pelle è l’organo che ricopre l’intera superficie del corpo e svolge importanti funzioni, prima fra tutte quella di protezione. La pelle è formata da uno strato superficiale, l’epidermide, il derma, e il tessuto adiposo sottocutaneo. L’epidermide è costituito da cellule cheratinizzate ed oltre a svolgere funzione protettiva, è responsabile dello stato di idratazione cutaneo poichè attraverso l’epidermide viene persa l’acqua, sia sotto forma di sudore, che come vapore acqueo ( processo conosciuto come perspiratio sensibilis).
Le creme idratanti agiscono proprio sull’epidermide, formando un film protettivo che riduce l’eliminazione di acqua, mantenendo l’idratazione della pelle. Utilizzare la crema idratante è importante, perché aiuta a prevenire la formazione delle prime rughe, spesso dovute all’eccessiva secchezza della pelle. Inoltre tutte le creme idratanti da giorno contengono filtri solari che proteggono la pelle dagli effetti dei raggi UVA-UVB anche quando non si è in spiaggia.
Come scegliere la crema idratante in base al tipo di pelle
Ogni pelle ha delle caratteristiche diverse e richiede un trattamento diverso. Per questo è importante conoscere la propria pelle e scegliere i giusti prodotti.
Una pelle secca ha bisogno di una crema idratante particolarmente nutriente; sono quindi consigliate creme idratanti a base di olio di mandorle, olio di argan, burro di karitè, olio di jojoba. Spesso queste creme idratanti possono avere una texture grassosa e difficile da tollerare soprattutto in estate.
Le pelle grassa invece è caratterizzata dalla produzione di sebo ed è spesso accompagnata da acne. Per questi tipi di pelle sono indicate delle creme dalla texture leggera e che presentino componenti ad azione astringente e opacizzante come tea tree oil, lavanda, salvia e pompelmo.
La pelle mista invece richiede una crema idratante che, se da un lato ripristina la corretta idratazione della pelle, allo stesso tempo non l’appesantisce con ingredienti troppo oleosi. La pelle mista è infatti caratterizzata da un aspetto oleoso, soprattutto nella zona T (fronte, naso e mento) e secchezza della pelle a livello soprattutto del contorno occhi. Per questo tipo di pelli sono indicate creme a base di olio di sesamo, olio di cocco, rosa mosqueta, caffè verde.
Per le pelli sensibili, soggette ad irritazioni e arrossamenti, è importante scegliere creme idratanti delicate, prive di eccipienti irritanti come profumi o alcol. Sono consigliate creme idratanti alla camomilla, calendula, aloe vera, fiordaliso, ippocastano, ginko biloba.
Le pelli mature, infine, in cui cominciano a comparire i segni del tempo come rughe profonde e macchie cutanee, necessitano di creme idratanti ricche di acido ialuronico, vitamine ad azione antiossidante ( A, C, E), coenzima Q10. Questo perché il processo di invecchiamento della pelle non interessa soltanto l’epidermide ma anche il sottostante derma che svolge funzione di sostegno.
Fattori che influenzano il tipo di pelle
E’ importante sottolineare che la natura della pelle può variare nel corso della vita. Diversi infatti sono i fattori che possono influenzare il tipo di pelle:
- età
- disturbi ormonali
- alimentazione
- terapie farmacologiche
Non è inoltre da ignorare che molte pelli risentano anche della stagionalità; non è raro infatti incontrare donne dalla pelle normalmente grassa che accusano una maggiore secchezza in inverno per via delle rigide temperature invernali. Per questo è importante tenere conto di tutti questi fattori quando si sceglie la propria crema idratante.