Olio di Monoi: tutti i benefici dell’esotico fiore di Tiarè
Il fiore di Tiarè riporta alla mente i caratteristici quadri di Gaugin, rappresentanti donne polinesiane con il bellissimo fiore bianco tra i capelli.
Il Tiarè è un fiore tipico della Polinesia e delle regione tropicali, prodotto dalla Gardenia thahitensis . Questo fiore di colore bianco, la cui forma ricorda una corona, sboccia soprattutto di notte emanando un profumo esotico che evoca atmosfere lontane.
Nella tradizione polinesiana da sempre i fiori di Tiarè sono utilizzati per la cura e la bellezza delle donne.
Olio di Monoi: cos’è e come si ottiene
I fiori di Tiarè sono utilizzati per produrre l’olio di Monoi; questo è ottenuto per macerazione dei fiori di Tiarè in olio di copra ( ricavato dalla polpa disidrata della noce di cocco). La macerazione è una tecnica largamente usata in fitoterapia in cui il fiore viene lasciato riposare per giorni in olio, in modo da diffonderne i principi attivi e gli aromi; successivamente l’olio viene recuperato e sottoposto a un altro ciclo di macerazione, in modo da ottenere un olio maggiormente ricco di principi attivi.
Olio di Monoi: usi e benefici
L’olio di Monoi è ricco in acidi grassi a catena media come l’acido laurico; sostanze antiossidanti e salicilato di metile.
Gli acidi grassi a catena media conferiscono all’olio proprietà emollienti e nutritive; oltre a formare un film lipidico che previene la disidratazione della pelle. Per questo motivo l’olio di Monoi è usato per il trattamento di pelle e capelli secchi ed è particolarmente indicato per la protezione di pelle e capelli esposti al sole, alla salsedine del mare o al cloro delle piscine. La sua azione emolliente e lenitiva lo rende particolarmente adatto anche per l’applicazione sulle mani e per il trattamento di piedi screpolati.
La presenza di Vitamina E e acido ferulico, ad azione antiossidante, previene l’invecchiamento cutaneo, contrastando la formazione dei radicali liberi. La Vitamina E inoltre aiuta a mantenere elastica la pelle e prevenire la formazione di smagliature.
La presenza del salicilato di metile, derivato dell’acido salicilico, conferisce all’olio di Monoi effetto antinfiammatorio, per questo può essere applicato sulla pelle arrossata, soprattutto in seguito ad una prolungata esposizione solare.