Influenza 2020: quali sintomi, cura e rimedi naturali
L’influenza sta per raggiungere il suo picco stagionale più alto, previsto per fine gennaio. Febbre a 40, tosse e dolori muscolari sono i sintomi principali.
L’influenza 2020, si manifesta con febbre alta, spesso a 40 che può durare anche per molti giorni (fino a 5) ed è associata a disturbi gastro intestinali e dolori muscolari. Possono essere presenti altri disturbi tipici dell’influenza quali nausea, mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi vomito e diarrea.
La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma alcuni soggetti (quelli di 65 anni e oltre, bambini piccoli e adulti e bambini con patologie croniche), sono a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base”.
Che cos’è l’influenza?
L’influenza è una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). Spesso vengono impropriamente etichettate come “influenza” diverse affezioni delle prime vie respiratorie, sia di natura batterica che virale, che possono presentarsi con sintomi molto simili. Nello stesso periodo dell’anno in cui la circolazione dei virus influenzali è massima (in Italia solitamente in autunno-inverno) possono contemporaneamente circolare molti altri virus che provocano affezioni del tutto indistinguibili, dal punto di vista clinico, dall’influenza (Adenovirus, Rhinovirus, virus sinciziale respiratorio etc.).
Quali sono i sintomi dell’influenza?
I sintomi dell’influenza includono tipicamente l’insorgenza improvvisa di febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni includono mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini. La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma alcuni soggetti (quelli di 65 anni e oltre, bambini piccoli e adulti e bambini con patologie croniche), sono a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base.
Come si trasmette l’influenza?
L’influenza si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie, in maniera:
- diretta (tosse, starnuti, colloquio a distanza molto ravvicinata)
- indiretta (dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici).
Per questa ragione è fortemente raccomandato seguire alcune precauzioni generali, come:
- evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa
- lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; in alternativa possono essere usate soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti
- evitare di portare le mani non pulite a contatto con occhi, naso e bocca
- coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce e starnutisce e gettare il fazzoletto usato nella spazzatura
- aerare regolarmente le stanze dove si soggiorna.
Una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie è essenziale nel limitare la diffusione dell’influenza.
CONSIGLI E RIMEDI NATURALI
Bere molti liquidi, soprattutto in caso di presenza di vomito e diarrea. Assumere acqua, ma anche succhi, infusi e tisane. Riposare a sufficienza, ascolatare il proprio corpo e agire di conseguenza. Il riposo infatti è un’arma potente per sostenere la capacità del corpo di combattere l’influenza. Curare l’alimentazione, una corretta e sana alimentazione contribuirà a guarire più rapidamente e combattere i sintomi influenzali. Fare i gargarismi con acqua salata può contribuire ad eliminare il muco accumulato nella parte posteriore della gola. Sfruttare l’efficacia di piante natruali come lo zenzero, rosa canina, idraste, anice, liquirizia, malva, poligala viriginiana ed altre ancora.
.