Cistite: come curarla con i rimedi naturali

I rimedi naturali per la cura della cistite, alcuni dei quali coinvolgono anche l’alimentazione.

Con l’arrivo di agosto molti entrano nel vivo delle vacanze estive e delle meritate ferie. Mare e piscine sono affollati di bagnati alla ricerca di un po’ di riparo dalla calura estiva. Ma l’inconveniente è sempre dietro l’altro, e sono molto frequenti i casi di cistite. Per fortuna molti sono i rimedi naturali per la cura della cistite, alcuni dei quali coinvolgono anche l’alimentazione.

E’ un’infiammazione delle vie urinarie che colpisce sopratutto le donne. Questa si manifesta con sintomi molto fastidiosi quali bruciore, prurito, dolore alla minzione, frequente bisogno di urinare, crampi addominali, febbre, comparsa di sangue nelle urine. La maggior parte dei casi di cistite è dovuta a infezione batteriche da Escherichia Coli, per questo motivo il primo rimedio per la cistite è quello di mantenere una buona igiene intima, sopratutto quando si frequentano luoghi pubblici e affollati.

La profilassi del trattamento della cistite prevede il ricorso a terapie antibiotiche, ma sono molteplici i rimedi naturali che aiutano a prevenire e curare la cistite. La prima cosa da fare è accompagnare la corretta igiene, la terapia antibiotica e i numerosi rimedi naturali con il consumo di un adeguato quantitativo d’acqua; questa infatti è un nostro potente alleato, in quanto aiuta ad eliminare i batteri e ripulire le vie urinarie.

I rimedi naturali contro la cistite

Le sostanze naturali che sono maggiormente utilizzate come rimedi contro la cistite sono l’uva ursina e il mirtillo rosso. L’uva ursina rientra nella formulazione di moltissimi integratori grazie alla sue proprietà antibatteriche. Queste sono dovute alla presenza di glicosidi antrachinonici, tannini e acidi fenolici. Il mirtillo rosso era già utilizzato dai nativi americani per la cura delle infezioni urinarie, possiede infatti proprietà antibatteriche grazie alla presenza di antociani e flavonoidi.

Un altro potente alleato è lo zenzero , questo infatti presenta attività antibatterica, antinfiammatoria e diuretica.

Quali alimenti per prevenire?

Non bisogna trascurare infine l’importanza dell’alimentazione, le cattive abitudini a tavola possono infatti favorire l’insorgenza dell’infezione.

E’ importante evitare cibi ricchi di grassi idrogenati, zuccheri, molto salati e pepati. E’ invece da favorire l’utilizzo di prezzemolo come condimento per le sue proprietà antibatteriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.