Licopene negli integratori a cosa serve, dove si trova

Il licopene appartiene alla famiglia dei carotenoidi e possiede spiccata attività antiossidante. Si trova principalmente nei pomodori.
Non viene sintetizzato dal corpo umano e quindi può essere assunto esclusivamente con la dieta alimentare.

Ha un potere antiossidante elevatissimo, circa 10 volte superiore alla vitamina E, 2/3 volte superiore a quello del beta carotene.

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l’ossidazione di altre sostanze. L’ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un ossidante.

In letteratura scientifica è ampiamente documentato che l’assunzione rafforza le difese antiossidanti cellulari, riducendo i livelli di alcune specie reattive dello ossigeno e quindi dai danni dello stress ossidativo.

Negli ultimi anni è diventato un componente di numerosi integratori alimentari naturali, per il suo certificato potete antiossidante contribuisce al benessere del corpo umano ed è un ottimo alleato per la prevenzione delle più diffuse patologie.

Se si vuole fare a meno dell’integratore, le dosi giornaliere efficaci corrispondono a un litro e mezzo di succo di pomodoro o a 50 grammi di concentrato.

Oltre ad essere un potente antiossidante, regola l’immunomodulazione, è un antinfiammatorio, anti-angiogenesi, esercita un ruolo nella fotoprotezione.

Licopene proprietà

  • Attivo contro le malattie cardiovascolari;
  • Ha funzione anti-aging;
  • Prevenzione tumori apparato digerente;
  • Prevenzione tumore alla prostata;
  • Diminuisce profiferazione radicali liberi;
  • Anticolesterolo;
  • Antinfiammatorio;
  • Protegge la retina.

Il licopene è utile anche nella prevenzione di malattie degenerative (Alzheimer, Parkinson), dell’osteoporosi, del diabete, della infertilità maschile.

Classificazione

  • Licopene sintetico;
  • Naturale;
  • Biologico (la formulazione migliore, poiché priva di pesticidi, solventi chimici e OGM).

Licopene integratori prostata

Da recenti studi il Licopene, assunto regolarmente, in associazione con Serenoa Repens, ha evidenziato dei netti miglioramenti dei sintomi caratteristici dell’ipertrofia prostatica benigna (IPA), problematiche prevalentemente dovute all’avanzare dell’età.

Secondo recenti studi inoltre, sembra avere un ruolo importante nella prevenzione di alcune malattie degenerativa tra cui anche il carcinoma prostatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.