Le magnifiche proprietà del succo di bergamotto

Il bergamotto è principe di tutti gli agrumi. Attività antibatteriche, antistress, antinfiammatroie e anticolesterolo.

  1. Descrizione del Bergamotto
  2. Proprietà nutrizionali e curative del Bergamotto
  3. Il Bergamotto in Cucina
  4. Altri Usi

Non c’è scaffale del super che non lo proponga, sotto forma di succo puro concentrato, o diluito e mescolato a quello di mela e mirtilli. Pronto a
rinfrescare l’estate con le sue note amarognole, nasconde tante sostanze benefiche: non solo la vitamina C, ma anche la A e la B, preziose per
proteggere pelle e capelli dal sole.

Ma la forza del bergamotto risiede nell’azione “salvacuore”. Uno studio dell’università Tor Vergata di Roma dimostra che assumere tutti i giorni 250 ml di succo riduce il rischio cardiovascolare le 25%. E ciò grazie all’alta concentrazione di polifenoli (esperidina e naringina), che abbassano il colesterolo totale e inibiscono la sintesi della frazione LDL.

Il bergamotto (Citrus bergamia), è un agrume del genereCitrus. Il nome deriva dal turco bey armudu = “pero del signore”.
Il colore è verdognolo tendente al giallo ed ha una forma schiacciata ai poli, meno rotonda del pompelmo. Il gusto è agrumato con note acidule e amarognole.

Il Bergamotto è famoso non solo grazie alle indubbie proprietà benefiche per la nostra salute, ma anche per l’olio essenziale profumatissimo che viene estratto dalla sua buccia. Utilizzata in profumeria fin dal 1700, l’essenza di Bergamotto è oggi riconosciuta come prodotto D.O.P. – Denominazione di Origine Protetta ed è, inoltre, un grande alleato contro la caduta dei capelli e contro la forfora.

Proprietà nutrizionali e curative del Bergamotto

Tantissime le proprietà del Bergamotto, da utilizzare però con moderazione per l’elevata concentrazione di acido citrico.

  • Antiossidante ( ricco di polifenoli e vitamine che portano benefici a tessuti e sistema circolatorio);
  • Antistress ed energizzante;
  • Azione antinfiammatoria;
  • Antisettico, antibatterico, antimicotico e antimicrobico;
  • Purificante (ideale per le pelli grasse e acneiche);
  • Rimedio naturale contro la caduta dei capelli contro la forfora;
  • Aiuta a combattere la depressione e l’ansia (utilizzare l’olio che concilia il sonno ed elimina blocchi emotivi o psicologici, riportando serenità: bastano poche gocce nell’apposito diffusore o nella vaschetta dell’acqua dei termosifoni)
  • Azione astringente;
  • Azione purificante;
  • Anticellulite (azione riscaldante capace di riattivare la circolazione);
  • Abbronzante (effetto dovuto al bergaptene che stimola la produzione di melanina)
  • Anticolesterolo.

Il Bergamotto in cucina (Ricette bergamotto)

  • Succo (miglior consumo);
  • Al naturale (mangiato come agrume)
  • Insalate
  • Marmellate
  • Granite dissetanti
  • Liquori al Bergamotto.

Il Bergamotto è utile anche per aromatizzare primi, secondi e dolci e si possono preparare anche olii aromatici.

Altri Usi

Olio essenziale: l’odore dell’olio essenziale di bergamotto è persistente e penetrante e annulla l’odore degli altri profumi; si usa mettere un bergamotto intero nel frigorifero, raschiandone la buccia con una forchetta periodicamente ogni due settimane, per eliminare i cattivi odori; basta qualche goccia di essenza nella vaschetta dei caloriferi o nella bacinella del liquido per lavare i pavimenti per aromatizzare per alcuni giorni gli ambienti.

Essenza defurocumarinizzata: è un ottimo pulente da colle sintetiche, grasso e catrame.

Digestivo: In forma di elisir a basso contenuto alcolico.

Alcolici e liquori, fra i più buoni:

  • Il bergamino (15% di frutto intero e fino al 40% di alcool), che ha ottenuto la qualifica di prodotto agroalimentare;
  • La grappa aromatizzata;
  • L’amaro al bergamotto, con erbe aromatiche e ad elevata percentuale alcolica.
  • L’elisir digestivo al bergamotto, detto anche Amarotto, a bassa percentuale alcolica.
  • La crema di bergamotto, ottenuta da un infuso di scorze di bergamotto e crema di latte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.