Diabete in Italia: le migliori tecnologie del 2023

Il diabete è una malattia cronica che richiede una gestione attenta e continua, e ci sono molte tecnologie disponibili per aiutare le persone con diabete a gestire la loro condizione. Qui di seguito ne descrivo alcuni:

  1. Monitoraggio continuo della glicemia (CGM): Questa tecnologia misura continuamente i livelli di zucchero nel sangue e fornisce letture in tempo reale. Ciò consente alle persone di monitorare da vicino i loro livelli di glicemia e di apportare le modifiche necessarie alla loro terapia per mantenere i loro livelli di zucchero nel sangue sotto controllo.
  2. Pompe per insulina: Le pompe per insulina sono dispositivi che somministrano insulina nel corpo attraverso un piccolo tubo sottocutaneo. Questi dispositivi consentono una maggiore flessibilità nella somministrazione dell’insulina rispetto alle iniezioni multiple giornaliere.
  3. Sistemi di insulina “chiusi”: Questi sistemi combinano una pompa per insulina con un sensore CGM e un algoritmo di controllo per regolare automaticamente i livelli di insulina nel sangue. Questo sistema “chiuso” può aiutare le persone con diabete a controllare i loro livelli di zucchero nel sangue in modo più accurato e automatico.
  4. Applicazioni per la gestione del diabete: Ci sono molte app per smartphone che possono aiutare le persone con diabete a tenere traccia dei loro livelli di glicemia, delle dosi di insulina e degli altri aspetti della loro terapia.
  5. Terapia genica: La terapia genica è una tecnologia relativamente nuova che prevede l’inserimento di geni in una cellula per correggere un difetto genetico o per fornire una funzione mancante. Attualmente, gli scienziati stanno lavorando alla terapia genica per il diabete di tipo 1, che coinvolge l’uso di cellule pancreatiche produttrici di insulina create in laboratorio.
  6. Trapianto di pancreas e trapianto di cellule pancreatiche: Il trapianto di pancreas o di cellule pancreatiche può essere un’opzione per le persone con diabete di tipo 1 grave. Tuttavia, questi trattamenti sono molto invasivi e comportano rischi significativi.

Rimangono attuali invece i glucometri, tantissimi sul mercato. Ecco alcuni dei migliori glucometri attualmente disponibili:

  1. Freestyle Libre: questo glucometro utilizza un sensore CGM per misurare continuamente i livelli di zucchero nel sangue, eliminando la necessità di iniezioni multiple giornaliere. Il sensore può essere indossato per 14 giorni e viene scansionato con un lettore per ottenere i risultati.
  2. OneTouch Verio: Questo glucometro ha un grande schermo a colori facile da leggere e può memorizzare fino a 750 risultati. Inoltre, ha una funzione di avviso per segnalare eventuali livelli di zucchero nel sangue elevati o bassi.
  3. Accu-Chek Guide: Questo glucometro utilizza una tecnologia di campionamento avanzata per richiedere solo una piccola quantità di sangue, il che lo rende meno invasivo rispetto ad altri glucometri. Inoltre, dispone di un sistema di identificazione automatica delle strisce reattive per evitare errori di dosaggio.
  4. Contour Next One: Questo glucometro ha un’interfaccia utente semplice e intuitiva e un sistema di identificazione automatica delle strisce reattive per evitare errori di dosaggio. Inoltre, è compatibile con un’app per smartphone che consente di tenere traccia dei livelli di zucchero nel sangue e di condividere i dati con il proprio medico.
  5. Fora 6 Connect: Questo glucometro è compatibile con un’app per smartphone che consente di tenere traccia dei livelli di zucchero nel sangue, della dieta e dell’attività fisica. E’ uno fra i migliori in commercio, poiché permette anche il monitoraggio di emoglobina, chetoni, acido urico, colestestelo totale ed ematrocrito. Ha anche una funzione di avviso per segnalare eventuali livelli di zucchero nel sangue elevati o bassi.

In generale, la scelta delle tecnologie per la cura del diabete dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali del paziente, nonché dal tipo di diabete e dalla gravità della condizione. È importante lavorare con il proprio medico per sviluppare un piano di cura personalizzato che includa le tecnologie più appropriate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.